Nuovo Standard BRC – Vantaggi
Dal 1° gennaio 2012 è entrato in vigore il nuovo standard individuato dalla BRC per la sicurezza nella filiera alimentare , che ha come obiettivo definire le buone prassi e le caratteristiche base
dei prodotti e dei processi per garantire una soglia minima e condivisa in fatto di qualità, igiene, impatto ambientale e adempimenti legali.
Il vantaggio chiave per un’azienda della filiera alimentare nell’ottenere la certificazione dl proprio sistema, consiste nel poter ampliare il ventaglio dei propri clienti.
La riconoscibilità internazionale di questo Standard, infatti, permette di rispondere alle esigenze di clienti di tutto il mondo anglosassone.
Tutto ciò si traduce in una riduzione dei tempi e dei costi necessari per le diverse verifiche ispettive finalizzate ad essere selezionate dai fornitori.
PUNTI CHIAVE
Lo standard si applica alle aziende alimentari ed individua gli specifici elementi di un sistema di gestione focalizzato sulla qualità e sicurezza igienico-sanitaria dei prodotti, che prende come riferimento per la pianificazione e implementazione la metodologia HACCP.
I principali elementi sono:
- adozione delle buone pratiche di riferimento;
- adozione di un sistema HACCP;
- adozione di un sistema di gestione per la qualità documentato;
- controllo degli standard per gli ambienti di lavoro, per il prodotto, per il processo e per il personale;
- esistenza di appropriate specifiche per:
- materie prime (compresi i materiali di confezionamento),
- prodotto finito, prodotti intermedi/semilavorati (dove richiesto),
- monitoraggio dei fornitori,
- posizionamento del sito,
- l’accumulo, la raccolta e l’eliminazione del materiale di rifiuto,
- standard igienici e di organizzazione per il personale,
- controllo di processo.
Per chi punta all’eccellenza, ottenere la certificazione BRC comporta l’obbligo di raggiungere e mantenere rigidi livelli di sicurezza, con la naturale conseguenza generare numerosi vantaggi strettamente correlati tra loro.
1) OTTIMIZZAZIONE DEI FLUSSI AZIENDALI
Implementare un sistema secondo i rigidi standard richiesti, obbliga ad investire nell’efficienza della produzione aziendale, migliorando la qualità dei processi di lavorazione interni grazie rigidi controlli.
Tutte le fasi del processo vengono strutturate e monitorate secondo procedure scritte ; ogni passaggio comporta verifiche e registrazioni.
Questa aspetto, avvantaggia l’azienda anche dal punto di vista competitivo, essendo la base per una gestione del business intelligente.
2) SICUREZZA PER IL CONSUMATORE E RISPETTO PER L’AMBIENTE
Il livello di sicurezza alimentare aumenta in via esponenziale con il miglioramento della produzione e l’aumento del numero di controlli.
Vengono inoltre applicate procedure coerenti con una politica di rispetto dell’ambiente.
3) RISPARMIO E OTTIMIZZAZIONE DELLE RISORSE
Le risorse a disposizione vengono ottimizzate , con un immediato risparmio economico ; nella fase di revisione dei flussi necessaria all’implementazione dello standard vengono infatti rivisti al meglio i passaggi produttivi, per eliminare gli sprechi arrivando ad un risultato finale migliore senza ripetere le stesse operazioni
4) APERTURA VERSO SBOCCHI COMMERCIALI IN EUROPA
Senza uno standard BRC una moderna azienda alimentare sarà di certo tagliata fuori dalla Grande Distribuzione Organizzata, con grosse limitazioni di crescita dentro e fuori i confini nazionali.
5) RAFFORZAMENTO DELLA PROPRIA IMMAGINE SUL MERCATO
Lavorare in regime di standard BRC , oltre a migliorare nel quotidiano i processi ed i risultati ottenuti, comporta un maggiore rispetto per l’ambiente, con l’immediato riscontro positivo da parte di gruppi e catene di distribuzione, alla costante ricerca di fornitori impegnati in azioni concrete di tutela del pianeta e degli animali.
RESITALIA , con i suoi 25 anni di esperienza, si pone sul mercato con l’obbiettivo di supportare le aziende che vogliano intraprendere un percorso di crescita ottenendo il più alto livello di sicurezza ed igiene delle superfici di lavorazione
Con i nostri pavimenti ti aiuteremo ad ottenere i requisiti richiesti dallo standard.
CLAUSOLA 4.4.2.
“I pavimenti devono essere progettati in modo tale da soddisfare i requisiti del processo e resistere a materiali e metodi di pulizia.
Devono inoltre essere impermeabili e tenuti in buono stato, oltre a facilitare le operazioni di pulizia“
Contattaci e lastricheremo il tuo percorso per raggiungere lo standard BRC!