1
Dopo aver preso in consegna i lavori dal responsabile, il team Resitalia ispeziona il sottofondo dell’area da resinare, misurandone con l’igrometro il tasso di umidità e la consistenza del calcestruzzo con lo sclerometro.
2
Verificati i metri quadri della superficie interessata, si procede a controllare che il materiale Resitalia sia sufficiente e che non abbia subito danneggiamenti durante il trasporto. Questi controlli preliminari sono fondamentali per non dover interrompere il lavoro una volta iniziato.
3
La preparazione del sottofondo può avvenire mediante palinatura, fresatura o levigatura.
![Resitalia - Pavimenti in resina DSCN0654 [SCHEDA processi Resystem] pavimenti in resina - Resitalia](https://resitalia.com/wp-content/uploads/2016/12/DSCN0654.jpg)
4
A questo punto il pavimento viene abbassato di circa 6mm tramite levigatura intorno a canaline, chiusini, soglie, ecc. Dove necessario, si effettuano poi tagli di ancoraggio profondi 2 cm e larghi 1 cm. Nelle immagini seguenti alcuni esempi di tagli e abbassamento del pavimento esistente.
5
Si procede poi con la pulizia, tramite aspiratore industriale, di tutta la superficie da trattare.
6
Terminate tutte le procedure preliminari, inizia la posa della resina.
7
Lavoro finito.
![Resitalia - Pavimenti in resina IMG_4520 [SCHEDA processi Resystem] pavimenti in resina - Resitalia](https://resitalia.com/wp-content/uploads/2016/12/IMG_4520.jpg)